ANALISI DI UN TESTO

Nome e cognome dell’autore

Titolo del romanzo o del brano

Anno e luogo di pubblicazione

Nome del traduttore se trattasi di opera straniera

Genere: romanzo storico, sociale, biografico, di avventura, di fantascienza, giallo,   

              ecc.

               novella, racconto, fiaba, favola, autobiografia, ecc.

Luoghi: case, piazze, vie, osterie, campi, chiese, attici, palazzi, fabbrica,

               scuola, teatro, ecc.

Ambiente: popolare, borghese, cittadino, contadino, ricco, povero, ecc.

Se i luoghi esistono realmente o sono inventati;

come sono descritti (con dovizia di particolari, in modo realistico, visti attraverso gli stati d’animo dei personaggi, in modo vago o poco preciso

Riporta le principali caratteristiche dei luoghi

Epoca: se le vicende si svolgono in un’epoca reale o immaginaria, in quale periodo storico, in quali anni, come viene descritta l’epoca ( in modo esplicito, con ricchezza di dati e di riferimenti storici, se si intuisce dagli avvenimenti, dalla presenza di certi oggetti o strumenti, di certi modi di pensare, comportarsi, vestirsi, ecc.)

Chiedersi poi perché l’autore ha collocato i fatti in quegli ambienti e in quei tempi.

Tema centrale: riassumere in poche frasi l’idea centrale del libro.

Intenzione comunicativa: che cosa vuole comunicare l’autore, quali idee vuole trasmettere, quali sensazioni provare.

Opinione dell’autore: cosa pensa l’autore dei personaggi principali, della vicenda, delle situazioni presentate; qual è il suo mondo di valori, il suo modo di pensare, la sua ideologia

Protagonista: caratteristiche psichiche (carattere, personalità, ecc.)

Aspetti fisici: giovane, bambino, anziano, ecc.

Condizione sociale: povero, ricco, nobile, operaio, ecc.

Notare se c’è un miglioramento o peggioramento dello stato iniziale e perché

Personaggi secondari (antagonista, deuteragonista..): analizzarli come per il protagonista

Inoltre notare il rapporto col protagonista, cioè se c’è odio, amore, aiuto, collaborazione, ecc.

Azioni

Tipo di vicenda: comica, drammatica, tragica

Fabula = azioni

Intreccio = montaggio delle azioni

Significato dei messaggi

Stile/ forma

Notare se prevale il contenuto oggettivo o soggettivo: se, cioè, c’è descrizione di fatti, di avvenimenti, di oggetti materiali o di idee e sentimenti

L’autore interviene o no nel racconto con giudizi personali?

Livello sintattico: se prevale la paratassi, la ipotassi, il discorso diretto o indiretto, periodare lungo o breve, ecc.

Livello lessicale: prevalgono le parole, gli aggettivi, i verbi,

se vi sono termini dialettali, specialistici, gergali, ecc.

parole concrete, astratte, comuni, rare, arcaiche, provincialismi, straniere, ecc.

se è dato molto spazio al dialogo

Livello delle figure retoriche: analogia, anafora, iperbole, metafora, similitudine, ecc.

Livello semantico: il senso e il significato generale del testo è facilmente comprensibile o presenta difficoltà di interpretazione?

Prevale il significato connotativo o denotativo?

Quali sensi vengono particolarmente colpiti?

Il testo è più diretto al cuore, alla fantasia, alla ragione?

Impressioni personali: quali sentimenti e riflessioni ha suscitato il brano: stupore, meraviglia, disgusto, commozione, pietà, solidarietà, voglia di agire, di operare, di impegno?

Confronti: tra altre letture:

ci sono situazioni analoghe nella tua vita personale o nell’ambito sociale in cui vivi?  

Esprimi un giudizio personale

Biografia dell’autore

B

In un testo narrativo bisogna

  • Considerare chi e da quale punto di vista narra la storia: narratore interno, onnisciente, monologo interiore…
  • Riconoscere i personaggi, le loro caratteristiche, il loro ruolo, intenzioni, funzioni
  • Ricostruire la trama: personaggi, fatti, luoghi, tempi
  • Riconoscere le sequenze narrative, descrittive, dialogiche
  • Riconoscere temi e motivi, intenzione comunicativa dell’autore
  • Saper produrre testi secondo un modello dato
  • Confrontare testi di periodi diversi o di culture diverse e coglierne alcuni aspetti

Nella favola distinguere

  • Elementi fantastici da quelli verosimili
  • Riconoscere le caratteristiche della tradizione orale
  • Saper produrre testi secondo un modello dato

Nella Poesia epica

  • Riconoscere le caratteristiche della tradizione orale
  • Riconoscere i principali tipi di verso e di strofa
  • Saper paragrafare
  • Saper produrre tesi secondo un modello dato

Nella Poesia

  • Riconoscere e spiegare alcune figure di suono e di significato
  • Riconoscere temi e motivi
  • Saper produrre testi secondo un modello dato
  • Riconoscere i principali tipi di verso e di strofa e le strutture metriche

Nel Racconto – Romanzo – Testo teatrale

  • Riconoscere i personaggi, le loro caratteristiche, il loro ruolo, le scene, le situazioni rappresentate
  • Ricostruire e sintetizzare la trama, individuando le sequenze narrative, descrittive, dialogiche
  • Individuare le tecniche narrative del romanzo d’avventura: suspanse,climax, ritmo narrativo, rovesciamento delle aspettative, flashback…
  • Riutilizzarle in testi
  • Individuare tecniche narrative del racconto umoristico: esagerazione, equivoco, antitesi…e riutilizzarle in propri testi